Nel corso della seconda ondata il ritmo dei contagi è stato molto più serrato rispetto alla precedente, causando numerose difficoltà ai laboratori ed alle ASL, che non riescono gestire con celerità il…
Medicina
Tutti dobbiamo il nostro benessere ai progressi della medicina e per questo l’uomo non potrà mai smettere di studiarla. La scienza e l’innovazione tecnologica fanno da supporto a quella che è la materia di studio che certamente attira l’interesse di gran parte della società odierna. Resta sempre aggiornato su cosa fa bene o fa male al tuo corpo e come porre rimedio ad inconvenienti sulla tua salute. La medicina all’avanguardia degli ultimi decenni ha reso possibile curare malattie prima considerate letali, e così è accaduto sempre nella storia dell’uomo da quando ha iniziato a studiarla. Per questo motivo restare aggiornati sull’evoluzione in ambito medico è un bene per noi stessi e per gli altri. Le curiosità e le notizie non mancano per lasciarci a bocca aperta per ciò a cui l’uomo riesce a porre rimedio per la propria salute. Immagini e video delicati, ma anche belle, appassionanti, esplicative ma soprattutto istruttive. Seguiamo insieme gli ultimi aggiornamenti che ci permetteranno di coltivare la nostra salute.
Lattoferrina: può essere una cura per il COVID-19?
In questi giorni, stanno uscendo diverse notizie sulla lattoferrina in relazione al COVID-19. In diversi articoli, si ritiene che la lattoferrina, una glicoproteina, sia un vero e proprio antagonista …
Bambini farfalla: quando la pelle diventa un nemico
Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare dei “bambini farfalla” in qualche documentario o articolo comparso sul web. Nello specifico, si parla di bambini affetti da una rara malattia genetica …
Midollo osseo: perché è importante donarlo?
Il midollo osseo è un tessuto di estrema importanza la cui funzione principale è quella di produrre le cellule del sangue. In molti si chiedono come funziona la donazione di midollo osseo, domandandos…
Malaria: la febbre intermittente
La malaria costituisce un problema mondiale a livello sanitario ed è la principale causa di mortalità in numerose nazioni. Oltre ad Africa, Asia e Sud America, questa parassitosi interessa anche paesi…
CRISPR: l’editing genomico conquista il Nobel
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, le due ricercatrici che hanno rivoluzionato il mondo dell’editing genomico grazie alla tecnologia CRISPR, si sono aggiudicate il Premio Nobel per la chimica 2…
Perché abbiamo il singhiozzo?
Il singhiozzo, ahimè, è qualcosa che noi tutti abbiamo provato. Che sia più o meno fastidioso, certamente non è piacevole. Sappiamo che è provocato da una contrazione improvvisa del muscolo diaframma …
Ipertimesia: memoria autobiografica superiore
L’ipertimesia è una condizione umana secondo la quale un individuo possiede una memoria autobiografica superiore ed è in grado di ricordare la maggior parte degli avvenimenti legati alla propria…
Fibrosi cistica: la malattia del bacio salato
Da diversi scritti del XVIII secolo, si legge: “Guai per il bambino che sapora di salato da un bacio sulla fronte, perché è maledetto e presto deve morire”. La fibrosi cistica è una grave malattia gen…
Virus del Nilo occidentale: come combatterlo?
Il virus del Nilo occidentale è un arbovirus trasmesso dalla zanzara comune, diffusa anche nel nostro territorio. In Italia, infatti, ci sono stati diversi episodi in alcune regioni e ultimamente sono…
Sindrome della morte in culla: cosa sappiamo?
La sindrome della morte in culla è, ancora oggi, un fenomeno inspiegabile. Non è ancora stata identificata una causa specifica ma diversi studi scientifici sono riusciti ad individuare diversi fattori…
Ippoterapia: medicina a cavallo
L’ippoterapia costituisce l’insieme di quelle tecniche mediche che utilizzano il cavallo per migliorare la salute di un soggetto umano. Le patologie che l’ippoterapia aiuta a contrastare sono va…
Nanomedicina: una alternativa terapeutica
La nanomedicina tratta di tecnologie su scala nanometrica che trovano applicazioni in diversi ambiti tra cui quello terapeutico e clinico, come per esempio nella cura dei tumori, nell’imaging diagnost…
Osteocalcina: fare sport aumenta la memoria
Da sempre è risaputo che l’esercizio fisico faccia bene al corpo ma anche alla mente. Da qualche anno è stato scoperto un ormone prodotto dall’osso che viene chiamato osteocalcina. Dapprim…
Perché i capelli diventano bianchi?
Perché i capelli diventano bianchi? Tutti noi ci siamo posti questa domanda e, come sempre, la scienza ci fornisce la risposta. IN BREVE Indice[+] Indice[-] 1. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEL CAPELLO 2. …
Morbo di Crohn: cosa sappiamo oggi?
Il morbo di Crohn, o malattia di Crohn, è una malattia che comporta un’infiammazione cronica al tratto gastrointestinale. Non esistono ancora terapie risolutive ma la ricerca sta facendo luce su…
Quando fa male il fegato?
Quante volte abbiamo pensato di avere un dolore al fegato? Siamo sicuri che sia un dolore al fegato o ad un altro organo? Il dolore epatico è molto raro. Quando fa male il fegato quindi? Qui spieghere…
Biomarcatori: potenti indicatori biomedici
I biomarcatori sono ormai strumenti fondamentali nell’assistenza sanitaria e nello sviluppo di prodotti medici per l’individuo e per la popolazione. Cerchiamo di capire insieme cos’è…
Il virus della mononucleosi può causare il linfoma?
Il virus della mononucleosi, detto altrimenti EBV o virus di Epstein Barr, è un herpesvirus ed è l’agente causativo della malattia del bacio. Quasi il 95% delle persone sopra i 25 anni è sieropo…
Malattia di Creutzfeldt-Jakob: un’infezione prionica
Sono degli agenti infettivi di natura proteica chiamati prioni a causare l’insorgenza di una delle malattie neurodegenerative più letali: la malattia di Creutzfeldt-Jakob. IN BREVE I prioni: cos…