I geni oncosoppressori sono particolari geni implicati nel controllo della crescita cellulare e nella riparazione dei danni del DNA. Sempre più studi suggeriscono che diventeranno i proncipali target …
Medicina
Tutti dobbiamo il nostro benessere ai progressi della medicina e per questo l’uomo non potrà mai smettere di studiarla. La scienza e l’innovazione tecnologica fanno da supporto a quella che è la materia di studio che certamente attira l’interesse di gran parte della società odierna. Resta sempre aggiornato su cosa fa bene o fa male al tuo corpo e come porre rimedio ad inconvenienti sulla tua salute. La medicina all’avanguardia degli ultimi decenni ha reso possibile curare malattie prima considerate letali, e così è accaduto sempre nella storia dell’uomo da quando ha iniziato a studiarla. Per questo motivo restare aggiornati sull’evoluzione in ambito medico è un bene per noi stessi e per gli altri. Le curiosità e le notizie non mancano per lasciarci a bocca aperta per ciò a cui l’uomo riesce a porre rimedio per la propria salute. Immagini e video delicati, ma anche belle, appassionanti, esplicative ma soprattutto istruttive. Seguiamo insieme gli ultimi aggiornamenti che ci permetteranno di coltivare la nostra salute.
Mela verde: proprietà e benefici per la salute
«Una mela al giorno toglie il medico di torno». A tutti è capitato di sentire queste parole almeno una volta, ma sarà solo un detto comune, o nasconde delle verità? A quanto pare la seconda: le mele h…
Linfociti NK: bodyguards immunitari
I linfociti natural killer (o NK) sono coinvolti in prima linea nella difesa delle nostre cellule da virus e tumori. Potrebbero diventare una terapia per virus attualmente diffusi e pericolosi come qu…
Colture cellulari: mega mini mondo
Le colture cellulari sono i primi “strumenti” utilizzati dai ricercatori per scoprire se un farmaco avrà possibilità di successo e per indagare nello specifico i meccanismi delle malattie. Potranno so…
Digestione carboidrati: perché è importante assumerli
Si sente spesso parlare di diete prive di grassi, prive di carboidrati o ad alto contenuto proteico, in verità trattasi di diete pericolose se non studiate a puntino, che rischiano di creare problemi …
Telomerasi: ruolo nelle malattie e opportunità terapeutiche
Il graduale accorciamento dei telomeri dei cromosomi è un segno dell’invecchiamento cellulare. L’enzima telomerasi contrasta questo processo con ricadute sulla salute delle cellule, poiché…
Anticorpi monoclonali: proiettili per ogni male?
Gli anticorpi monoclonali sono particolari tipi di anticorpi che stanno prendendo piede come soluzione terapeutica per svariate patologie a cui ancora non è stato trovato rimedio. Ma viene da chieders…
Salto di specie: storie di virus che mutano
“Cos’è un salto di specie? Come fa un virus a trasmettersi da un pipistrello ad un uomo?” probabilmente rientrano tra gli interrogativi che un po’ tutti si sono posti dall’inizio della pandemia da Sar…
Viroterapia oncolitica: i virus uccidono i tumori?
La viroterapia oncolitica, nuova branca dell’oncologia che sfrutta i virus (da sempre considerati dannosi per la salute) per bersagliare le cellule tumorali, potrebbe rappresentare una nuova modalità …
Scrocchiare la schiena fa male?
È capitato a tutti di sentire almeno una volta scrocchiare la schiena, percependo un rumore simile a quello che si può sentire quanto ci si scrocchia le dita. Ci sono figure professionali, come fisiot…
Plasma attivato: un trattamento per la leucemia?
Probabilmente nessuno di voi avrebbe potuto immaginarlo, eppure, il plasma attivato, potrebbe essere un valido alleato per la lotta contro la leucemia. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Bo…
Telomeri: la chiave dell’immortalità?
I telomeri sono delle piccole porzioni di DNA localizzate alle estremità dei cromosomi. Vogliamo immaginarli più chiaramente? Bene, prendete le estremità dei vostri lacci delle scarpe: solitamente ven…
Test rapido coronavirus: una rilevazione instantanea?
Nel corso della seconda ondata il ritmo dei contagi è stato molto più serrato rispetto alla precedente, causando numerose difficoltà ai laboratori ed alle ASL, che non riescono gestire con celerità il…
Lattoferrina: può essere una cura per il COVID-19?
In questi giorni, stanno uscendo diverse notizie sulla lattoferrina in relazione al COVID-19. In diversi articoli, si ritiene che la lattoferrina, una glicoproteina, sia un vero e proprio antagonista …
Bambini farfalla: quando la pelle diventa un nemico
Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare dei “bambini farfalla” in qualche documentario o articolo comparso sul web. Nello specifico, si parla di bambini affetti da una rara malattia genetica …
Midollo osseo: perché è importante donarlo?
Il midollo osseo è un tessuto di estrema importanza la cui funzione principale è quella di produrre le cellule del sangue. In molti si chiedono come funziona la donazione di midollo osseo, domandandos…
Malaria: la febbre intermittente
La malaria costituisce un problema mondiale a livello sanitario ed è la principale causa di mortalità in numerose nazioni. Oltre ad Africa, Asia e Sud America, questa parassitosi interessa anche paesi…
CRISPR: l’editing genomico conquista il Nobel
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, le due ricercatrici che hanno rivoluzionato il mondo dell’editing genomico grazie alla tecnologia CRISPR, si sono aggiudicate il Premio Nobel per la chimica 2…
Perché abbiamo il singhiozzo?
Il singhiozzo, ahimè, è qualcosa che noi tutti abbiamo provato. Che sia più o meno fastidioso, certamente non è piacevole. Sappiamo che è provocato da una contrazione improvvisa del muscolo diaframma …
Ipertimesia: memoria autobiografica superiore
L’ipertimesia è una condizione umana secondo la quale un individuo possiede una memoria autobiografica superiore ed è in grado di ricordare la maggior parte degli avvenimenti legati alla propria…