La dislessia è un disturbo dell’apprendimento (DSA) che condiziona la vita degli individui che ne soffrono. Non è indice di un deficit intellettivo ma di un deficit fonologico e rappresenta una …
Medicina
Tutti dobbiamo il nostro benessere ai progressi della medicina e per questo l’uomo non potrà mai smettere di studiarla. La scienza e l’innovazione tecnologica fanno da supporto a quella che è la materia di studio che certamente attira l’interesse di gran parte della società odierna. Resta sempre aggiornato su cosa fa bene o fa male al tuo corpo e come porre rimedio ad inconvenienti sulla tua salute. La medicina all’avanguardia degli ultimi decenni ha reso possibile curare malattie prima considerate letali, e così è accaduto sempre nella storia dell’uomo da quando ha iniziato a studiarla. Per questo motivo restare aggiornati sull’evoluzione in ambito medico è un bene per noi stessi e per gli altri. Le curiosità e le notizie non mancano per lasciarci a bocca aperta per ciò a cui l’uomo riesce a porre rimedio per la propria salute. Immagini e video delicati, ma anche belle, appassionanti, esplicative ma soprattutto istruttive. Seguiamo insieme gli ultimi aggiornamenti che ci permetteranno di coltivare la nostra salute.
Cromosoma X: struttura e patologie ereditabili
Il cromosoma X, così come il cromosoma Y, è un cromosoma sessuale. Sappiamo che in base alla presenza o assenza del cromosoma Y verrà definito il sesso dell’individuo, ma quali caratteristiche s…
Nanismo: cos’è e a che cosa è dovuto
Con la parola nanismo si intende una condizione clinica caratterizzata da un limitato accrescimento anatomico somatico. Il più comune è il nanismo acondroplasico ma ne esistono forme molto diverse. IN…
Sindrome di Proteo: quando l’organismo perde il controllo
La sindrome di Proteo è una rarissima malattia genetica che causa la crescita incontrollata di diverse parti del corpo; è la patologia di cui molto probabilmente soffriva Joseph Merrick, il celebre “e…
Collagene: tra marketing e scienza
Il collagene è la proteina principale dei tessuti connettivi degli animali. Ultimamente, tra marketing e speculazione, abbiamo sentito questa parola risuonare in molti prodotti di cosmetica e non solo…
Terapia genica: la medicina del futuro è realtà
Il termine “terapia genica” richiama alla mente scenari fantascientifici relegati alla medicina del futuro, ma l’incessante ricerca scientifica ha reso questo approccio una realtà consolidata ed attua…
Malattie genetiche: cosa comportano e quali sono
Le malattie genetiche sono patologie derivanti da mutazioni geniche o cromosomiche che sono risultate particolarmente dannose. Modificando la struttura del DNA hanno reso impossibile la produzione di …
Alimentazione e cancro: come prevenire il “mostro”
Medici e ricercatori concordano sul fatto che alimentazione e cancro siano strettamente correlati: molti dei tumori umani sono causati da fattori ambientali e dallo stile di vita che adottiamo. Vediam…
Biofilm: l’unione fa la forza anche nei microrganismi
Molti microrganismi per fronteggiare varie difficoltà come quelle nutritive o di difesa, collaborano tra loro. Sviluppano quindi i biofilm: complesse formazioni di cellule incapsulate in una matrice a…
Effetto Warburg: causa o conseguenza del cancro?
L’effetto Warburg si definisce come quella condizione caratteristica delle cellule cancerose di preferire una fermentazione lattica a una respirazione aerobia che sfrutta la fosforilazione ossid…
Elettroforesi: la regina della biologia molecolare
L’elettroforesi è una tecnica utilizzata per separare macromolecole cariche. Essa consente quindi la distinzione delle stesse in base alle loro dimensioni o alla carica elettrica che le contraddisting…
Serotonina: cos’è la molecola del buonumore
Quante volte abbiamo sentito parlare di serotonina come ormone del buonumore, correlato a diversi aspetti comportamentali? Ma che cos’è veramente quest’ormone e quali suono le sue caratter…
Malattie cardiovascolari: un altro buon motivo per dormire
Le malattie cardiovascolari sono tra le patologie più frequenti che possono colpire l’uomo dopo aver raggiunto la “mezza età”. Genetica a parte, lo stile di vita influenza in maniera…
Plastinazione: come trasformare un corpo umano in una statua
La plastinazione è una tecnica utilizzata in anatomia per conservare ed esporre corpi umani o parti di essi, che consiste nel sostituire liquidi e grassi con plastiche per rendere i corpi rigidi, inod…
Robert Liston: il chirurgo più veloce e maldestro della storia
Robert Liston fu un medico scozzese, pioniere nel campo della chirurgia. Liston era famoso per la sua abilità e la sua velocità, in un epoca precedente all’introduzione dell’anestesia, in …
Jack lo squartatore: l’analisi genetica rivelerà la sua identità?
La vera identità di Jack lo squartatore è uno dei misteri irrisolti più famosi e affascinanti del mondo. L’oscurità più fitta nascondeva fino ad oggi la verità, ma una scoperta di genetica foren…
Quanto ne sai su benessere e salute?
Sei una persona che tiene molto alla sua forma fisica? Che fa particolare attenzione al proprio benessere e che segue una dieta salutare? Allora prova a rispondere a queste domande e scopri quanto ne …
Quanto conosci l’apparato digerente dell’uomo?
Perché ci sono dei momenti in cui un fastidioso dolore ci colpisce lo stomaco? Da oggi potrai saperlo! Sì, perché spesso è causa dai fenomeni di digestione del cibo che mangiamo nei pasti della giorna…
Quanto ne sai sul sistema immunitario?
Sei un esperto del copro umano? Se conosci tutto sul nostro fisico, allora quanto ne sai sul sistema immunitario? Metti alla prova le tue conoscenze, potresti scoprire cose di cui non eri assolutament…
Psicosi: quando tra deliri e allucinazioni l’Io si disgrega
Con il termine psicosi ci si riferisce ad un insieme di sintomi più o meno gravi che accomunano molte patologie psichiatriche come la schizofrenia, i disturbi d’ansia e di personalità. Non bisog…