Il narcisismo patologico dal punto di vista clinico non per forza coincide con la definizione data dal senso comune secondo cui «narcisista» è colui che ha un’alta considerazione di sé. Purtropp…
Psicologia
Il funzionamento della mente umano, la risposta agli stimoli, psicoanalisi, l’inconscio, l’io e il super-io. Vi siete mai chiesti cosa si nasconde dietro i vostri comportamenti? La psicologia cerca di darvi le risposte che cercate e noi siamo qui per riportarvi le sue ultime scoperte! Attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi. IL cervello come non lo avete mai visto, illuminato da una luce scientifica con teorie all’avanguardia e in continua evoluzione. Curiosità, video e immagini su Freud, Maslow, Miller e altri psicologi famosi. Tutte le teorie sulla psiche per spiegare i comportamenti dell’uomo, motivare le sue azioni e prendere precauzioni. Vuoi conoscere le fobie e le malattie mentali capaci di sconvolgere la mente dell’uomo? Domande e indovinelli di psicologia che aspettano solo di trovare una risposta nell’informazione scientifica. Leggi e scopri i nostri articoli sulla psicologi. Trovando applicazioni e riscontri in altri ambiti come la sociologia, la storia e altre scienze umane.
Dismorfofobia: quando la mente non accetta il corpo
La dismorfofobia è un disturbo dello spettro ossessivo-compulsivo. Chi ne è affetto, passa molto tempo a preoccuparsi della presenza di possibili difetti o deformazioni sul viso o sul corpo, nonostant…
Coscienza come funziona? Ecco diverse prospettive
Coscienza, come funziona? Nonostante gli studi clinici e sperimentali siano sempre più raffinati, siamo ancora lontani da una piena comprensione del rapporto tra coscienza e cervello. Cosa si intende …
Insonnia e depressione: l’importanza di dormire bene
L’insonnia e la depressione sono spesso associate l’una all’altra. Le difficoltà a dormire hanno conseguenze negative sulla vita quotidiana, e in alcuni casi sono la prima manifestazione della depress…
Perché abbiamo gli incubi: una prospettiva biologica
Perché abbiamo gli incubi in maniera così sporadica? Sembra che non ci sia una logica dietro la loro comparsa, eppure non si tratta davvero di avvenimenti casuali. Stando alla letteratura scientifica,…
Metathesiofobia: la paura del cambiamento
La metathesiofobia, o più comunemente chiamata dagli esperti “paura del nuovo”, indica un estremo terrore per i cambiamenti. Questa diffusa fobia spinge i metathesiofobici ad evitare categ…
Mascolinità tossica: l’importanza di sentirsi vulnerabili
Nonostante non esista ancora un movimento dei diritti degli uomini/mascolinità ben conosciuto che non sia per la maggior parte anti-femminista, la questione inerente la mascolinità tossica ha acquisit…
Memoria a breve termine: genetica (e non solo)
La memoria a breve termine è alla base di diverse abilità indispensabili quali ragionamento, calcolo e problem solving. I suoi meccanismi neurofisiologici e genetici, tuttavia, rimangono oscuri. Un re…
Riconsolidamento della memoria: è possibile cancellare i ricordi?
Il riconsolidamento della memoria è un meccanismo che gioca un ruolo fondamentale in tutti processi di apprendimento e potenzialmente consente ai ricordi di essere modificati, aggiornati o addirittura…
Disturbo borderline di personalità: il segreto è nell’amigdala?
Il disturbo borderline è uno dei più complessi disturbi della personalità e tra oscillazioni dell’umore e paura dell’abbandono è capace di influenzare sia chi ne soffre sia i suoi famigliari e affetti…
Pensiero laterale: pensare fuori dagli schemi
Il pensiero laterale è un metodo che si usa per la risoluzione di problemi e si basa su un approccio non del tutto logico, bensì creativo e fuori dagli schemi. IN BREVE Indice[-] 1. PENSIERO LATERALE:…
Sindrome da alienazione parentale: uno sguardo all’interno
La Sindrome da alienazione parentale rappresenta un problema relazionale che coinvolge madre-padre-figlio. Consiste nell’utilizzo di strategie di manipolazione e di “lavaggio del cervello&…
Sindrome di Capgras: gli inganni della mente
La Sindrome di Capgras è una malattia psichiatrica ed è caratterizzata dalla delirante convinzione dell’esistenza di “sosia” che prendono il posto di individui affettivamente legati …
Genio e follia: tra creatività e patologia
Genio e follia, esiste una relazione? Argomento da sempre studiato nella storia dell’Occidente, oggigiorno studi scientifici confermano la relazione tra certe malattie mentali e l’aumento …
Relazioni poliamorose: l’amore oltre i dogmi
Le relazioni poliamorose sono definibili come “aperte, oneste, responsabili e consensuali relazioni non monogame”. I soggetti poliamorosi intraprendono più relazioni intime, sia a livello …
ASMR cos’è? I video tra mito e realtà
ASMR cos’è? È un neologismo che descrive quelle sensazioni di formicolio in varie parti del corpo- come il collo, lo scalpo e la schiena- spesso accompagnate da uno stato di rilassamento e benes…
Hikikomori cos’è? Uno sguardo all’interno
Hikikomori, cos’è? Il termine -di origine giapponese- ha significato letterale di “stare in disparte” e si riferisce a tutti quei soggetti che si isolano volontariamente dalla societ…
Dipendenza affettiva: l’incapacità di amarsi
La dipendenza affettiva viene considerata una forma di Disturbo da Personalità Dipendente. Essa è a tutti gli effetti una dipendenza, paragonabile alle tossicodipendenze. L’unica differenza sta …
Sindrome dell’arto fantasma: l’illusione della percezione
La sindrome dell’arto fantasma comporta, in seguito ad un’amputazione di un arto, la continua percezione di possederlo. I soggetti affetti riferiscono di avvertirne ancora i movimenti e le…
Cherofobia: la paura della felicità
La cherofobia, comunemente conosciuta come la “paura della felicità”, consiste nell’avversione all’essere felici. Questa fobia porta i soggetti affetti ad evitare e a fuggire d…