Sapevi che se poni un oggetto su un piano inclinato e rugoso, questo non scivola subito? E che se poni una piuma e un pezzo di piombo, scivolano con la stessa velocità? In questo articolo viene mostra…
Scienza
Il mondo della scienza è in continua evoluzione, portando l’umanità a scoperte sempre più spettacolari, complesse ed utili. Le ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana e difficilmente possiamo farne a meno. Osservazione, calcolo, esperimenti, studio , teorie e curiosità per tutto ciò che ci circonda, la scienza racchiude tutto questo. Curiosità, notizie e spiegazioni di ogni discipline scientifiche come: matematica, logica, fisica, chimica, psicologia, esplorazione dello spazio. In questa sezione noi di different riporteremo le principali informazioni provenienti dal mondo scientifico, per migliorare la percezione che abbiamo di esso tramite immagini e video. Se non riesci a placare la tua sete di conoscenza la scienza è ciò che far per te. Per essere stupito ogni volta da tutto ciò che l’uomo è riuscito a spiegare, o quello che ancora è ignoto, non potrai perderti gli articoli scientifici per eccellenza.
Continueremo a tenerti aggiornato sulle ultime notizie, soddisfacendo la tua sete di conoscenza.
Studio clinico: ricerca e sviluppo dei farmaci
Quando si acquista un farmaco spesso non si è consapevoli del lavoro che sta alle sue spalle: dietro ogni formulazione c’è una storia lunga anche decenni fatta di studi sulle necessità cliniche e le r…
Test rapido coronavirus: una rilevazione instantanea?
Nel corso della seconda ondata il ritmo dei contagi è stato molto più serrato rispetto alla precedente, causando numerose difficoltà ai laboratori ed alle ASL, che non riescono gestire con celerità il…
Serie storiche: fenomeni nel tempo
Le serie storiche (o in inglese “time series”) sono uno strumento utilissimo in statistica per visualizzare l’andamento di una variabile statistica nell’arco di un periodo temp…
Raggi X: la scoperta che cambiò il mondo
Se vi dicessimo che i raggi X, comunemente usati oggi in molti ambiti scientifici, sono stati frutto di una scoperta casuale ci credereste? Se la risposta è no, fareste bene a ricredervi! Il fisico e …
Lattoferrina: può essere una cura per il COVID-19?
In questi giorni, stanno uscendo diverse notizie sulla lattoferrina in relazione al COVID-19. In diversi articoli, si ritiene che la lattoferrina, una glicoproteina, sia un vero e proprio antagonista …
Estrazione DNA banana: l’esperimento per tutti
È possibile estrarre il DNA senza essere in un laboratorio? Per estrazione DNA banana si intende isolare l’acido nucleico dal compartimento in cui esso è contenuto. L’estrazione del DNA da…
Bambini farfalla: quando la pelle diventa un nemico
Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare dei “bambini farfalla” in qualche documentario o articolo comparso sul web. Nello specifico, si parla di bambini affetti da una rara malattia genetica …
DNA non codificante: l’utilità del junk DNA
Il DNA non codificante, o junk DNA, è quella parte di DNA che non contiene informazioni per le proteine, dunque non viene tradotto. IN BREVE Indice[-] 1. DNA NON CODIFICANTE O JUNK DNA 1.1 La sintesi…
Regressione: quantificare le relazioni
La regressione è utilissima in statistica per analizzare accuratamente la relazione tra due o più variabili. Esistono moltissimi tipi di regressione (regressione esponenziale, regressione logistica…
Midollo osseo: perché è importante donarlo?
Il midollo osseo è un tessuto di estrema importanza la cui funzione principale è quella di produrre le cellule del sangue. In molti si chiedono come funziona la donazione di midollo osseo, domandandos…
Malaria: la febbre intermittente
La malaria costituisce un problema mondiale a livello sanitario ed è la principale causa di mortalità in numerose nazioni. Oltre ad Africa, Asia e Sud America, questa parassitosi interessa anche paesi…
CRISPR: l’editing genomico conquista il Nobel
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, le due ricercatrici che hanno rivoluzionato il mondo dell’editing genomico grazie alla tecnologia CRISPR, si sono aggiudicate il Premio Nobel per la chimica 2…
Aptameri: applicazioni in medicina
Gli aptameri sono brevi catene oligonucleotidiche (20-100 basi) a singolo filamento, di DNA o di RNA oppure di peptidi artificiali che consentono l’interazione specifica con le proteine. Essi vengono …
Metodo Monte Carlo: applicazioni e curiosità
La simulazione di dati è una delle innumerevoli applicazioni della statistica. Si simulano vari tipi di dati ed esistono diverse applicazioni in questi termini. In questo articolo viene presentato il …
Perché abbiamo il singhiozzo?
Il singhiozzo, ahimè, è qualcosa che noi tutti abbiamo provato. Che sia più o meno fastidioso, certamente non è piacevole. Sappiamo che è provocato da una contrazione improvvisa del muscolo diaframma …
Acido perfluoroottanoico: la sostanza fantasma negli esseri viventi
L’acido perfluoroottanoico, il PFOA, è una sostanza che si trova nel teflon, nei tappeti e in alcuni indumenti impermeabili e appartiene a una classe di sostanze organiche perfluoroalchiliche (P…
Ipertimesia: memoria autobiografica superiore
L’ipertimesia è una condizione umana secondo la quale un individuo possiede una memoria autobiografica superiore ed è in grado di ricordare la maggior parte degli avvenimenti legati alla propria…
Fibrosi cistica: la malattia del bacio salato
Da diversi scritti del XVIII secolo, si legge: “Guai per il bambino che sapora di salato da un bacio sulla fronte, perché è maledetto e presto deve morire”. La fibrosi cistica è una grave malattia gen…
Virus del Nilo occidentale: come combatterlo?
Il virus del Nilo occidentale è un arbovirus trasmesso dalla zanzara comune, diffusa anche nel nostro territorio. In Italia, infatti, ci sono stati diversi episodi in alcune regioni e ultimamente sono…