Yoga e salute, qual’è la relazione? La pandemia ha stravolto le nostre vite facendo insorgere nella mente di tutti domande su come migliorare il proprio sistema immunitario al fine di tutelare l…
Scienze umane
Con il progredire della scienza e della tecnologia la società è diventata via via più complessa. Come conseguenza anche le scienze umane sono state interessate da un notevole sviluppo, in particolare dopo le teorie freudiane. La psiche dell’uomo è tanto difficile da comprendere quanto è incredibilmente utile conoscere le conseguenze delle sue azioni.
Con lo sviluppo della sociologia, della psicologia e della storia si è potuto comprendere meglio i meccanismi che muovono la società ed anche i singoli individui. Un percorso attraverso immagini e video delle scienze umane e delle informazioni in arrivo da tutto il mondo. Noi di different vi racconteremo le curiosità di queste meravigliose scienze e vi terremo sempre aggiornati sulle ultime notizie.
Scopri insieme a noi le news delle scienze umane e sociali che vi permetteranno di capire meglio la società in cui viviamo e noi stessi. Non perderti nulla e vai avanti nella comprensione dell’umanità, dei comportamenti degli individui e ciò che li causa.
Status socioeconomico: i soldi fanno la felicità?
Probabilmente non sono solamente i soldi che ci rendono felici, ma scientificamente parlando contribuiscono a rendere le famiglie più tranquille. D’altra parte, il bambino che nasce nella famiglia dal…
Bronfenbrenner: teoria ecologica dei sistemi
Urie Bronfenbrenner è stato uno psicologo americano che non solo ha contribuito alla definizione delle cosiddette psicoterapie sistemiche, ma anche dato un grandissimo apporto alla scienza psicologica…
Asociale: le ragioni di chi vuole stare solo
Nessuno, specie tra i più giovani, ama sentirsi chiamare “asociale”. Eppure pronunciamo spesso questa parola. Conosciamo davvero il significato di “asociale”? Chi ha un comport…
Atti linguistici: perché le parole hanno un peso?
Perché i soldi hanno un valore economico? Come mai alcune particolari tematiche sono «tabù»? Perché gli insulti ci feriscono? Perché la società lo ha deciso. Tutta la realtà istituzionale è creata e m…
Attaccamento: nati per amare ed essere amati
«Attaccamento» è una parola con cui il senso comune indica la semplice relazione affettiva tra due persone, ma anche il termine tecnico con cui in psicologia si identifica il tipo di relazione tra ind…
Ricordi artificiali: ricerche sulla memoria
È possibile innestare ricordi artificiali falsi di eventi mai vissuti? Sembra fantascienza, eppure l’impresa è già stata compiuta, non solo da Cobb e la sua squadra nel film Inception. «Ricordo» è sol…
TMS: una macchina per risanare e potenziare il cervello
TMS è l’acronimo di Transcranial Magnetic Stimulation, Stimolazione Magnetica Transcranica in italiano. Trattasi di un recente trattamento clinico per i disturbi mentali che sfrutta l’induzione elettr…
Teoria biosociale: quando la personalità diventa disfunzionale?
Teoria biosociale, cos’è? Di cosa si tratta? Tutto nasce dalla mente di Marsha Linehan, una psicologa americana che non molto tempo fa, per trovarvi una soluzione clinica, si domandò quali fossero i s…
Voglia di vivere: tra stabilità e pericolose oscillazioni
Per molti la voglia di vivere è un elemento essenziale per stare bene. Ma come non perderla quando le cose vanno male? Diversi fattori, come il temperamento e la biologia, influenzano le oscillazioni …
EMDR: come funziona? L’ipotesi molecolare
È stata largamente dimostrata l’efficacia della terapia EMDR nel trattare disturbi con base traumatica tra cui PTSD e disturbi d’ansia, ma non è ancora del tutto chiaro il meccanismo neurobiolog…
I fantasmi: presenze nella nostra mente?
Quanti hanno mai desiderato o sperato di poter rincontrare un proprio caro ormai defunto anche solo sotto forma di spirito? I fantasmi compaiono nelle leggende e nel folklore di qualsiasi luogo e cult…
Talassofobia: semplice paura del mare?
Ogni fobia è paura smisurata suscitata da un oggetto ansiogeno. Nel caso della talassofobia si tratta del mare. Ma c’è dell’altro? Effettivamente, tutte le paure più grandi nascondono un p…
Non ho voglia di lavorare: un segnale di allarme?
“Non ho voglia di lavorare”, quante volte lo abbiamo detto? In alcuni casi non è un semplice pensiero passeggero e può riflettere problemi ben più seri. Ci troviamo bene a lavoro? Siamo so…
Intelligenza sociale: il segreto del buon leader?
Si può parlare di intelligenza sociale quando due o più persone interagiscono, mostrando comprensione ed empatia. Nelle organizzazioni è molto importante essere un capo socialmente intelligente, al pu…
Male di vivere e depressione: ben oltre la tristezza
La sofferenza può essere tale da portarci a piangere, struggerci in tutti i modi possibili, cercare spiegazioni alternative o soluzioni. Tuttavia, quando viene a mancare la speranza nei confronti del …
Anoressia nervosa: cos’è e come affrontarla
Sapevi che l’Anoressia Nervosa è un disturbo psichiatrico a tutti gli effetti? E, più importante, sapevi che è uno dei disturbi psichiatrici con il più alto tasso di mortalità? Le conseguenze dell’ano…
Pensiero computazionale: oltre il problem solving
Con «pensiero computazionale» generalmente si fa riferimento al problem solving, in realtà questa è solo una delle componenti del pensiero. Se è vero che il pensiero in generale si radica nella biolog…
Ereutofobia: vergognarsi di arrossire
Vi capita spesso di arrossire? E di vergognarvi per questo? Accade continuamente alle persone che soffrono di ereutofobia. Un sintomo, più che un disturbo, che causa malessere nei luoghi pubblici, a c…
Giacomo Rizzolatti: empatia e lettura della mente
Dagli studi sui movimenti del macaco alle teorie sulla comprensione della mente di chi è intorno a noi. Quando nel 1992 Giacomo Rizzolatti e il suo team scoprirono i neuroni specchio non immaginavano …