L’ecoansia è un insieme di emozioni e sentimenti che le persone possono manifestare nei confronti della crisi climatica che stiamo vivendo e generando come società, per questo assume un signific…
Scienze umane
Con il progredire della scienza e della tecnologia la società è diventata via via più complessa. Come conseguenza anche le scienze umane sono state interessate da un notevole sviluppo, in particolare dopo le teorie freudiane. La psiche dell’uomo è tanto difficile da comprendere quanto è incredibilmente utile conoscere le conseguenze delle sue azioni.
Con lo sviluppo della sociologia, della psicologia e della storia si è potuto comprendere meglio i meccanismi che muovono la società ed anche i singoli individui. Un percorso attraverso immagini e video delle scienze umane e delle informazioni in arrivo da tutto il mondo. Noi di different vi racconteremo le curiosità di queste meravigliose scienze e vi terremo sempre aggiornati sulle ultime notizie.
Scopri insieme a noi le news delle scienze umane e sociali che vi permetteranno di capire meglio la società in cui viviamo e noi stessi. Non perderti nulla e vai avanti nella comprensione dell’umanità, dei comportamenti degli individui e ciò che li causa.
Sindrome da burnout: dinamiche di un cervello in fuga
La sindrome da burnout è una condizione (e non una malattia) i cui sintomi si manifestano attraverso un esaurimento emotivo, fisico e mentale a causa di stress lavorativo prolungato e mal gestito, in …
Effetto spettatore: tra psicologia sociale e biologia cellulare
L’effetto spettatore o bystander effect (apatia degli astanti) è un fenomeno che, nella psicologia sociale, descrive la tendenza a non intervenire in situazioni di pericolo quando sono presenti altre …
Paralisi del sonno: svegliarsi a metà
Paralisi del sonno: il fenomeno per cui capita di svegliarsi senza che il nostro corpo sia capace di muoversi. IN BREVE Paralisi del sonno sintomi La paralisi del sonno è un fenomeno sperimentato prev…
Sogni: origine e interpretazioni
Da sempre, la fase di riposo mentale notturno è pervasa da miscellanee ricostruzioni delle esperienze, dei traumi, dei ricordi e delle emozioni: sogni. La scienza che si è occupata di studiarne la fen…
Compassion fatigue: cos’è? E cosa c’entrano gli animali?
Ti senti particolarmente triste quando vedi un animale soffrire? La causa potrebbe essere la compassion fatigue, o fatica da compassione. Questa condizione è molto comune in molte persone, spesso inte…
Indecisione cronica: tutte le risposte in una cellula?
L’indecisione cronica è l’abitudine di evitare di prendere una decisione. Una recente ricerca ha determinato cosa può innescarla e dove poter agire per risolvere questo problema. IN BREVE …
Filantropia e mecenatismo: una relazione generosa
La filantropia e il mecenatismo sono concetti che interessano i mezzi e le finalità adottati per la promozione di attività culturali e sociali, volti sia al benessere del singolo individuo che a quell…
Sonno REM: il sonno paradosso
Il sonno REM è il quinto stadio del sonno, ma le sue caratteristiche – desincronizzazione dell’attività cerebrale, movimenti oculari rapidi, paralisi e sogni narrativi – lo rendono t…
Qualità del sonno e pensieri intrusivi: l’importanza di dormire bene
Con il termine pensieri intusivi intendiamo tutti quei pensieri che irrompono nella nostra mente senza un apparente motivo: pensieri improvvisi, che arrivano senza sapere perché né con quale obiettivo…
Musicoterapia: come funziona? La base del metodo
Questo articolo si propone di analizzare la base della musicoterapia. Non desidera discutere di tecnicismi clinici, né parlare di frequenze, tonalità, timbri o teoria musicale nello specifico. Per aff…
Morbo di Parkinson: disturbi del movimento e non solo
Il morbo di Parkinson è la malattia neurodegenerativa del movimento più diffusa. Tremore, rigidità, lentezza e alterazioni della postura e della marcia sono i suoi sintomi principali, tuttavia non son…
Effetti codeina: la musica che ascoltiamo ci influenza?
Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di trap, un genere musicale nato negli Stati Uniti. Questa nuova moda ha sortito molte preoccupazioni in quanto, spesso, inneggia al consumo di alcuni far…
Olfatto: l’importanza durante lo sviluppo umano
L’olfatto è un senso su cui facciamo meno affidamento: non abbiamo di certo l’olfatto di un cane, ma ciò nonostante questo senso è fondamentale nelle nostre prime fasi di vita, e persino prima della n…
Scienze cognitive: una prospettiva psicologica
Tra gli anni Cinquanta e Settanta l’incontro tra sei diverse discipline, guidate dall’idea che il cervello funzionasse come un computer, motivò la fondazione della scienza cognitiva. I van…
Enterocezione e percezione corporea: al centro delle scelte alimentari
L’enterocezione può essere definita come la capacità di percepire i segnali provenienti da organi interni, pelle, tessuti e di capirne il significato, per questo si parla di “ascoltarsi dentro”.…
Morbo di Alzheimer: lentamente andarsene
La malattia di Alzheimer, o morbo di Alzheimer, è la demenza senile più diffusa, anche se in rari casi compare intorno ai 50 anni. La perdita di memoria è il principale segno, ma la progressione della…
Neurofeedback e onde cerebrali: funzionano davvero?
Neurofeedback: cos’è? Il neurofeedback è una nuova tecnica neuroscientifica che ha come obiettivo il miglioramento delle capacità di autoregolazione psicofisiologica al fine di promuovere il ben…
Crisi di pianto: cause e possibili benefici
Le crisi di pianto sono negative in assoluto o possono farci star bene? Molte persone, in effetti, rivelano che dopo aver pianto si sentono in qualche modo meglio. Questo può accadere anche in psicote…
Mi sento sola: la solitudine e le sue espressioni
La solitudine è stata analizzata in ambito psicologico e ciò ha permesso di distinguere il sentirsi soli dall’essere soli: non basta conoscere tante persone per sentirsi vivi e in compagnia. Que…